Ricerca Articoli & Leggi
Ricerca il contenuto (nel titolo e testata) o per autore (nome e email) contenuti degli articoli, la ricerca avviene in modo selettivo.
Ricerca gli articoli appartenenti ad un'area tematica, settore giuridico o autore.
Ricerca di un articolo nei codici: Penale, Civile, Procedura ect.
Selezionare il codice ed inserire l'articolo o il termine da ricercare.
Ricerca nella libreria
Ricerca il contenuto (nel titolo e descrizione) o per autore (nome e email) contenuti nei volumi, la ricerca avviene in modo selettivo.
Prezzo di copertina
Prezzo acquisto
Autore: | AA.VV. |
---|---|
Categoria: | ESAME AVVOCATO |
Editore: | NELDIRITTO EDITORE SRL |
Collana: | SCRITTI ESAME AVVOCATO |
Copertina: | Morbida |
Pagine: | 352 |
---|---|
ISBN: | 9788832702842 |
Edizione: | Settembre 2018 |
Formato: | 17x24 cm |
Peso: | ≈ 430 gr. (0,43 Kg) |
Alcuni titoli vengolo affiancati in forma di KIT che hanno lo scopo di completare le materie interessate e offrono sconti maggiori.
Controlla sempre che il titolo in scheda possa essere contenuto in un KIT offerta.
Il presente volume nasce dall’esperienza didattica maturata dagli Autori e si propone di fornire indicazioni e suggerimenti utili a chi si accinge ad affrontare la prova scritta dell´esame di abilitazione forense.
Il libro è composto da cinque capitoli: nel primo, dopo aver trattato della prova scritta d’esame in generale e dei criteri di valutazione dell’elaborato, un’ampia parte è dedicata all’esposizione delle più importanti tecniche di argomentazione utili per la redazione della motivazione di un parere pro veritate.
È questo l’obiettivo che principalmente il testo si pone, ed è per tali ragioni, dunque, che il secondo e il quarto capitolo sono dedicati alle tecniche di redazione rispettivamente del parere di diritto civile e del parere di diritto penale. In particolare, nel capitolo secondo, vi è l’analisi delle quattro principali tipologie di svolgimento: il primo parere con una linea interpretativa a favore dell’assistito; il secondo con una sola linea interpretativa a sfavore; il terzo con due o più linee interpretative, il quarto, cosiddetto parere ad ostacoli, con plurime questioni giuridiche legate tra loro e il quinto parere senza alcun precedente rinvenibile nei codici annotati. La stessa analisi viene eseguita, nel quarto capitolo, per le tracce di diritto penale.
Il terzo capitolo contiene lo svolgimento dei pareri di diritto civile che, a differenza delle precedenti edizioni, include una parte teorica più ampia delle tematiche maggiormente rilevanti e più attuali. In particolare, ogni singolo parere prevede l’indicazione della normativa e della giurisprudenza di riferimento, una “scheda di guida alla lettura della traccia e di orientamento allo svolgimento del parere” che, a sua volta, comprende: l’analisi della traccia attraverso l’indicazione dei passaggi chiave utili per inquadrare la questione nodale oggetto del parere e le questioni giuridiche che saranno affrontate; le conseguenti modalità di utilizzo del codice normativo e dei rinvii in esso contenuti; l’ordine di trattazione ideale da seguire per lo svolgimento dell’elaborato. Segue una parte relativa ai suggerimenti sulla struttura e ai passaggi logici per lo svolgimento del parere, e, infine, l’approfondimento di alcune tematiche correlate agli istituti trattati che costituiscono oggetto dell’attuale dibattito giurisprudenziale e dottrinale.
Lo schema appena descritto per lo svolgimento del parere di diritto civile, contenuto nel terzo capitolo, viene riproposto nel quinto per i pareri di diritto penale.
L’opera, dunque, costituisce un’indispensabile e completo supporto per la preparazione all’esame di avvocato che non può prescindere dall’acquisizione di un buon metodo di lavoro e da una approfondita conoscenza degli istituti sostanziali e processuali.
Autori:
Antonino Giglia, avvocato in Palermo, docente di Corsi di Metodologia di Scrittura Forense in varie sedi di Italia, di Corsi per la formazione e l’aggiornamento professionale e di corsi per il concorso di magistratura ordinaria.
Francesca Parlagreco, avvocato in Palermo, ha conseguito il dottorato in “Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti” presso l’Università degli Studi di Palermo. Dopo vari anni di esperienza nell’ambito delle organizzazioni internazionali e diverse pubblicazioni attualmente è docente di corsi di diritto per l’aggiornamento professionale e la formazione giuridica
Nicoletta Spinoccia, avvocato in Palermo, docente di Corsi di Metodologia di Scrittura Forense in varie sedi di Italia, di Corsi per la formazione e l’aggiornamento professionale.
Leggi in completa libertà le pagine di Cammino Diritto,
ricevi le novità direttamente sul tuo canale di posta.
Ogni giorno nuovi articoli su istituti giuridici e curiosità, con articoli
scientifici o divulgativi, informazioni sugli sconti di libreria e tanto altro.
Non perdere l'occasione di mantenerti aggiornato!
Puoi modificare le tue preferenze in qualunque momento
No GrazieEsprimi una valutazione su Cammino Diritto
La Tua valutazione è importante per noi.
Sulla base delle valutazioni dei lettori miglioriamo il portale per un'esperienza sempre più avvincente.
Hanno votato fino ad ora utenti!SCONTISSIMI SU TUTTI I TITOLI!
Biografia (errore)
Biografia (errore)
Biografia (errore)
Descrizione (errore)
Vai alla libreria (errore)