Articoli per argomento
Codici online (ricerca)
Primo piano
Simona Rossi
Divieto di atti emulativi
La tutela del godimento della proprietà nei limiti previsti dall'ordinamento: divieto di abuso del proprio diritto.
giovedì 19 aprile 2018
Novità in libreria
Potrebbero interessarti :
In copertina
In evidenza
Concorso MEF per 170 unità di personale con diversi profili professionali
La Redazione
Pubblicati dal MEF, Ministero dell´Economia e delle Finanze, tre bandi di concorso per un totale di 170 unità di personale con specifiche professional...
La clausola roulette russa nel patto parasociale
Stefania Vizzino
Il Tribunale di Roma, Sez. spec. imprese, con la sentenza n. 19708 del 2017 dopo aver esaminato il meccanismo di funzionamento della c.d. russian roul...
Il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali del cittadino dell´Unione residente in uno Stato membro di cui non possiede la cittadinanza
Francesco Martino
Il quadro della disciplina giuridica del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali dei cittadini dell’Unione Europea in uno Stato membr...
Colpa medica e sua punibilità secondo le Sezioni Unite: una proposta che recupera il passato
Elena Sofia Macchia
Nella sentenza n. 8770 del 22 febbraio 2018 (udienza del 21 dicembre 2017), le Sezioni Unite penali dirimono il contrasto sui confini della nuova caus...
Ammissibilità dei danni punitivi: le argomentazioni delle Sezioni Unite
Renata Maddaluna
Il riconoscimento, nel nostro ordinamento, di una sentenza straniera che condanni alla corresponsione di danni punitivi: il dictum delle Sezioni Unite...
Il controllo AGCOM sugli operatori telefonici: divieto di fatturazione ogni 28 giorni
Ida Morelli
Attraverso la delibera 121-2017 CONS. del 15 marzo 2017, L´Autorità garante delle comunicazioni ha imposto che la fatturazione al cliente da parte deg...
Canale video 
Concorsi & Letture consigliate
Agenzia delle Entrate: assunzione di 510 funzionari per attività ...
martedì 17 aprile 2018
Concorso MEF per 170 unità di personale con diversi profili profe...
venerdì 6 aprile 2018
Concorso MIUR per 253 funzionari e 5 dirigenti amministrativi...
mercoledì 28 marzo 2018
Graduatoria giudici onorari di pace e vice procuratori onorari...
giovedì 22 marzo 2018
Concorso pubblico per l´ammissione al corso triennale di 536 Alli...
mercoledì 28 febbraio 2018
Sezioni Speciali


Diventa Autore!

Sei laureato in Giurisprudenza, Avvocato o operatore del diritto? Diventa autore di articoli giuridici e partecipa alle attività del gruppo Cammino Diritto.
Prima Pagina
Ilaria Mola
La tutela giurisdizionale del marchio non registra...
Il marchio di fatto è proprietà industriale e le relative controversie rientrano nella competenza delle sezioni speciali...
mercoledì 18 aprile 2018
La Redazione
Agenzia delle Entrate: assunzione di 510 funzionar...
Il direttore dell´Agenzia delle Entrate ha disposto la selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 510 ...
martedì 17 aprile 2018
Elisa D´aveni
La discrezionalità tecnica, il vizio di eccesso di...
Breve analisi sulla discrezionalità della pubblica amministrazione quale oggetto di sindacato da parte del giudice ammin...
martedì 17 aprile 2018
Laura Martinelli
Violazione degli obblighi di assistenza familiare ...
Con il d.lgs. 21 del 2018, il legislatore introduce nel codice penale l´art. 570-bis, che punisce chi si sottrae all´obb...
lunedì 16 aprile 2018
Benvenuti in CAMMINODIRITTO.it!
Una rivista giuridica accessibile al cittadino e al professionista, questo è Cammino Diritto.
Il periodico nasce a fine 2014 dal fortunato incontro di competenze in ambito giuridico e informatico, senza legami istituzionali o editoriali, ma dalla passione di alcuni studenti dell’Università degli Studi di Salerno al termine del loro percorso
accademico.
Lo scopo iniziale è quello di offrire a tutti gli studenti e i ricercatori universitari uno spazio digitale sul quale pubblicare le proprie ricerche e i propri studi giuridici.
È un’occasione di confronto e di arricchimento che man mano si estende fino a coinvolgere l’interesse di docenti universitari e di professionisti del diritto, che
trovano nella rivista sempre più strumenti per fare meglio e con strumenti nuovi il proprio lavoro.
La diffusione delle pagine di Cammino Diritto arriva a coinvolgere anche i cittadini, direttamente interessati dalle vicende normative italiane, spiegate attraverso articoli volutamente semplici, a scopo divulgativo.
Il cuore accademico e giovanile della rivista si è da tempo aperto anche ad esperti con diverse competenze, coinvolgendo numerosi linguisti ed economisti che collaborano con la rivista, i primi concentrati sulla traduzione degli articoli giuridici per renderli fruibili ad un pubblico internazionale, i secondi per offrire un taglio tecnico a quanti dei lettori di Cammino Diritto siano interessanti anche a questioni commerciali.
Su Cammino Diritto
Le tue idee pubblicale con noi
Cammino Diritto è un progetto che nasce da alcuni studenti presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Salerno. Le attività del portale hanno carattere scientifico e di ricerca nelle materie tecniche e filosofiche del diritto, con l'obiettivo precipuo di diffondere la cultura del diritto e generare un confronto tra tutti gli operatori del settore.