Salvatore Tartaro
Il condominio negli edifici: quadro normativo e questioni controverse.
La diffusione di edifici nei quali insistono parti comuni legate da relazione di accessorietà alle singole proprietà esclusive e le peculiarità della fattispecie, hanno dato luogo ad interpretazioni ed applicazioni contrastanti della normativa vigente che saranno oggetto di approfondimento.
lunedì 9 dicembre 2019
09/12/2019
Camilla Della Giustina
Profili di (in)costituzionalità in materia di usura
L'evoluzione del reato di usura dal codice Zanardelli alla disciplina odierna. Una riflessione sulle questioni più attuali e gli eventuali profili di incostituzionalità.
sabato 7 dicembre 2019
07/12/2019
Video Pillole di Diritto - a cura della sezione Formazione Giuridica
Avvocati: riforma forense in arrivo
La proposta n. 2030 della Camera dei Deputati, firmata dall´onorevole Bignami, sembra destinata a fare molto rumore....
La prescrizione: cos´è e cosa cambia dal 2020
La riforma della prescrizione ha causato un feroce dibattito.
I penalisti sono tutti (o quasi) contro, la politica non sembra voler cambiare rotta.
Il 2020 sarà l´anno del proces...
Diritto d’intelligence: le garanzie funzionali dei membri dei Servizi segreti
Quando si parla di funzione amministrativa di intelligence ci si riferisce alle attività di informazione per la sicurezza nazionale. Sono attività estremamente delicate e l’ordinam...
In copertina
In evidenza
Formazione & Corsi Online
Prima Pagina
Sezioni Speciali
Studi di Giustizia Comparata
a cura di
Gaspare Dalia
Cattedra di Procedura Penale Comparata
Università di Salerno
Sei un docente universitario?
Apri una rubrica per il tuo corso scrivendo a redazione@camminodiritto.itConcorsi & Esami
Benvenuti in CAMMINODIRITTO.it!
Una rivista giuridica accessibile al cittadino e al professionista, questo è Cammino Diritto.
Il periodico nasce a fine 2014 dal fortunato incontro di competenze in ambito giuridico e informatico, senza legami istituzionali o editoriali, ma dalla passione di alcuni studenti dell’Università degli Studi di Salerno al termine del loro percorso
accademico.
Lo scopo iniziale è quello di offrire a tutti gli studenti e i ricercatori universitari uno spazio digitale sul quale pubblicare le proprie ricerche e i propri studi giuridici.
È un’occasione di confronto e di arricchimento che man mano si estende fino a coinvolgere l’interesse di docenti universitari e di professionisti del diritto, che
trovano nella rivista sempre più strumenti per fare meglio e con strumenti nuovi il proprio lavoro.
La diffusione delle pagine di Cammino Diritto arriva a coinvolgere anche i cittadini, direttamente interessati dalle vicende normative italiane, spiegate attraverso articoli volutamente semplici, a scopo divulgativo.
Il cuore accademico e giovanile della rivista si è da tempo aperto anche ad esperti con diverse competenze, coinvolgendo numerosi linguisti ed economisti che collaborano con la rivista, i primi concentrati sulla traduzione degli articoli giuridici per renderli fruibili ad un pubblico internazionale, i secondi per offrire un taglio tecnico a quanti dei lettori di Cammino Diritto siano interessanti anche a questioni commerciali.
Su Cammino Diritto
Le tue idee pubblicale con noi
Cammino Diritto è un progetto che nasce da alcuni studenti presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Salerno. Le attività del portale hanno carattere scientifico e di ricerca nelle materie tecniche e filosofiche del diritto, con l'obiettivo precipuo di diffondere la cultura del diritto e generare un confronto tra tutti gli operatori del settore.